Al secolo
Fabio Chigi. Papa dal 1655 al 1667.
Compì gli studi di Diritto a Siena, recandosi nel 1626 a Roma per
intraprendere la carriera ecclesiastica che nel 1635 lo portò a capo
della diocesi di Nardò. Quattro anni più tardi fu inviato come
nunzio papale a Colonia e poi, dal 1644 al 1648, come nunzio straordinario al
Congresso di Münster dove si cercava un accordo che mettesse fine alla
guerra dei Trent'anni. Nel 1651 venne nominato segretario di Stato e in seguito
fu creato cardinale. Successore di Innocenzo X, condannò il Giansenismo e
sostenne una lunga lotta con Luigi XIV, che lo costrinse al trattato di Pisa
(1664). Amante delle arti, proseguì nella tradizione di mecenatismo dei
suoi predecessori. Concesse la sua protezione a Gian Lorenzo Bernini al quale
affidò la costruzione del porticato di Piazza San Pietro (Siena 1599 -
Roma 1667).